ORARI D’APERTURA
Orario apertura: dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 20.
Tel. +39 0432 837810
Fax. +39 0432 837811
Mail. info@palmanovavillage.it
Tel. +39 0432 837810
Fax. +39 0432 837811
Mail. info@palmanovavillage.it
o usa la tua mail personale
GROTTA NUOVA DI VILLANOVA – LA PIU’ ESTESA GROTTA DI CONTATTO IN EUROPA Villanova delle Grotte è incastonata nello splendido scenario dell’Alta Val Torre (Lusevera), un angolo di paradiso a meno di 30 km da Udine e custodisce un gioiello di rara bellezza e spettacolarità: il complesso carsico delle Grotte di Villanova; le grotte principali hanno uno sviluppo complessivo di oltre 30 km. Tra esse la Grotta Nuova è anche la più importante risorsa turistica dell’Alta Val Torre. Fu scoperta nel 1925 da alcuni abitanti del paese, che fondarono il Gruppo Esploratori e Lavoratori Grotte di Villanova, Associazione senza fini di lucro che ancor oggi si occupa gratuitamente della sua gestione e valorizzazione. La Grotta Nuova è una “grotta di contatto”, scavata dal paziente lavoro dell’acqua in due diversi tipi di roccia: un banco di roccia calcarea, tipicamente carsica, che fa da “soffitto” alla grotta, e il sottostante banco di Flysch, formato da strati alterni di marna (argilla) e arenaria, quasi impermeabile. E’ la più estesa “grotta di contatto” in Europa e l’unica nel suo genere attrezzata con un percorso turistico. La grotta si è formata grazie a due forme di carsismo: la lenta corrosione chimica nel calcare e la più rapida erosione meccanica nel Flysch. Questi processi hanno creato ambienti che variano ogni poche decine di metri per forme e dimensioni: nel calcare tortuosi “canyon” e salette concrezionate, nel Flysch ampie gallerie e grandi saloni, incorniciati dalle forme bizzarre delle pareti. Il torrente interno, nel quale confluiscono numerosi piccoli arrivi d’acqua, provenienti anche dall’esterno, attraversa la lunga galleria principale fino a scomparire nel Ramo dei Sifoni. La Grotta Nuova è anche una pagina del libro di storia della Terra. Qui sono ben conservate le tracce di molti eventi del passato, che vengono studiate da geologi e sismologi. Nella “Sala del Duomo”, appositamente chiusa, sono installate sensibili strumentazioni di monitoraggio collegate alla rete sismometrica regionale, in grado di registrare e trasmettere in tempo reale gli eventi sismici anche di lieve entità. IL PERCORSO TURISTICO Lunghezza: circa 700 metri Dislivello: 110 metri Numero approssimativo di gradini: 500 Durata della visita guidata: 1h e 20’ circa Temperatura: 11° costanti tutto l’anno Umidità: 98% Principali punti di sosta durante la visita: Sala del Laghetto, Sala della Grande Frana, Angolo dei Cristalli, Sala del Gran Portone, Grande Altare, Grande Masso. Sul percorso turistico è collocata una riproduzione a grandezza naturale dell’Ursus Spelaeus, il temibile Orso delle Caverne. Dal 2010 al 2014 è stato realizzato il nuovo percorso turistico. Un tratto di grotta spettacolare, oltre il “Gran Portone”, è stato attrezzato con tecnologie innovative e materiali all’avanguardia. Il nuovo impianto elettrico, interamente a led, permette di valorizzare al massimo le bellezze della grotta, rispettandone il delicato equilibrio. I nostri passi ci conducono ora in nuove, ampie gallerie, ornate da splendide colate calcitiche, candide stalattiti, forme rocciose simili a immense sculture. In fondo al nuovo percorso una luce illumina un contorto canale di volta, che sembra indicare la via verso un buio ancora da scoprire, nel futuro della Grotta Nuova. La Grotta Nuova è anche un luogo ideale per ritrovare il proprio equilibrio e ricaricarsi di nuove energie, attraverso vari tipi di meditazioni proposte in un’atmosfera di relax e armonia. ORARI DI APERTURA MARZO/APRILE - Domenica e festività: 10.00 - 12.00 e 13.30 - 18.00* MAGGIO/GIUGNO - Sabato e domenica: 10.00 - 12.00 e 13.30 - 18.00* LUGLIO - Da lunedì a sabato: 10.00 - 12.00 e 13.30 - 18.00*, Domenica: 10.00 - 18.00* AGOSTO - Tutti i giorni: 10.00 - 18.00* SETTEMBRE - Sabato e domenica: 10.00 - 12.00 e 13.30 - 18.00* OTTOBRE/NOVEMBRE - Domenica e festività: 10.00 - 12.00 e 13.30 - 16.30 *Partenza ultima visita alle 17.30. Possibili tempi di attesa prima dell’inizio della visita. Gli orari possono subire variazioni. Su prenotazione visite fuori orario per comitive (min. 15 persone), scuole e centri estivi. CONTATTI PER INFO E PRENOTAZIONI: Gruppo Esploratori e Lavoratori Grotte di Villanova Fraz. Villanova delle Grotte, 3 – 33010 Lusevera (UD) Tel. 0432 787915 - cellulare 392 1306550 Sito Web: www.grottedivillanova.it email: info@grottedivillanova.it Per seguire le news, vedere le vostre foto e scriverci impressioni e suggerimenti visitate la pagina Facebook “Grotte di Villanova”.
GROTTA NUOVA DI VILLANOVA – LA PIU’ ESTESA GROTTA DI CONTATTO IN EUROPA Villanova delle Grotte è incastonata nello splendido scenario dell’Alta Val Torre (Lusevera), un angolo di paradiso a meno di 30 km da Udine e custodisce un gioiello di rara bellezza e spettacolarità: il complesso carsico delle Grotte di Villanova; le grotte principali hanno uno sviluppo complessivo di oltre 30 km. Tra esse la Grotta Nuova è anche la più importante risorsa turistica dell’Alta Val Torre. Fu scoperta nel 1925 da alcuni abitanti del paese, che fondarono il Gruppo Esploratori e Lavoratori Grotte di Villanova, Associazione senza fini di lucro che ancor oggi si occupa gratuitamente della sua gestione e valorizzazione. La Grotta Nuova è una “grotta di contatto”, scavata dal paziente lavoro dell’acqua in due diversi tipi di roccia: un banco di roccia calcarea, tipicamente carsica, che fa da “soffitto” alla grotta, e il sottostante banco di Flysch, formato da strati alterni di marna (argilla) e arenaria, quasi impermeabile. E’ la più estesa “grotta di contatto” in Europa e l’unica nel suo genere attrezzata con un percorso turistico. La grotta si è formata grazie a due forme di carsismo: la lenta corrosione chimica nel calcare e la più rapida erosione meccanica nel Flysch. Questi processi hanno creato ambienti che variano ogni poche decine di metri per forme e dimensioni: nel calcare tortuosi “canyon” e salette concrezionate, nel Flysch ampie gallerie e grandi saloni, incorniciati dalle forme bizzarre delle pareti. Il torrente interno, nel quale confluiscono numerosi piccoli arrivi d’acqua, provenienti anche dall’esterno, attraversa la lunga galleria principale fino a scomparire nel Ramo dei Sifoni. La Grotta Nuova è anche una pagina del libro di storia della Terra. Qui sono ben conservate le tracce di molti eventi del passato, che vengono studiate da geologi e sismologi. Nella “Sala del Duomo”, appositamente chiusa, sono installate sensibili strumentazioni di monitoraggio collegate alla rete sismometrica regionale, in grado di registrare e trasmettere in tempo reale gli eventi sismici anche di lieve entità. IL PERCORSO TURISTICO Lunghezza: circa 700 metri Dislivello: 110 metri Numero approssimativo di gradini: 500 Durata della visita guidata: 1h e 20’ circa Temperatura: 11° costanti tutto l’anno Umidità: 98% Principali punti di sosta durante la visita: Sala del Laghetto, Sala della Grande Frana, Angolo dei Cristalli, Sala del Gran Portone, Grande Altare, Grande Masso. Sul percorso turistico è collocata una riproduzione a grandezza naturale dell’Ursus Spelaeus, il temibile Orso delle Caverne. Dal 2010 al 2014 è stato realizzato il nuovo percorso turistico. Un tratto di grotta spettacolare, oltre il “Gran Portone”, è stato attrezzato con tecnologie innovative e materiali all’avanguardia. Il nuovo impianto elettrico, interamente a led, permette di valorizzare al massimo le bellezze della grotta, rispettandone il delicato equilibrio. I nostri passi ci conducono ora in nuove, ampie gallerie, ornate da splendide colate calcitiche, candide stalattiti, forme rocciose simili a immense sculture. In fondo al nuovo percorso una luce illumina un contorto canale di volta, che sembra indicare la via verso un buio ancora da scoprire, nel futuro della Grotta Nuova. La Grotta Nuova è anche un luogo ideale per ritrovare il proprio equilibrio e ricaricarsi di nuove energie, attraverso vari tipi di meditazioni proposte in un’atmosfera di relax e armonia. ORARI DI APERTURA MARZO/APRILE - Domenica e festività: 10.00 - 12.00 e 13.30 - 18.00* MAGGIO/GIUGNO - Sabato e domenica: 10.00 - 12.00 e 13.30 - 18.00* LUGLIO - Da lunedì a sabato: 10.00 - 12.00 e 13.30 - 18.00*, Domenica: 10.00 - 18.00* AGOSTO - Tutti i giorni: 10.00 - 18.00* SETTEMBRE - Sabato e domenica: 10.00 - 12.00 e 13.30 - 18.00* OTTOBRE/NOVEMBRE - Domenica e festività: 10.00 - 12.00 e 13.30 - 16.30 *Partenza ultima visita alle 17.30. Possibili tempi di attesa prima dell’inizio della visita. Gli orari possono subire variazioni. Su prenotazione visite fuori orario per comitive (min. 15 persone), scuole e centri estivi. CONTATTI PER INFO E PRENOTAZIONI: Gruppo Esploratori e Lavoratori Grotte di Villanova Fraz. Villanova delle Grotte, 3 – 33010 Lusevera (UD) Tel. 0432 787915 - cellulare 392 1306550 Sito Web: www.grottedivillanova.it email: info@grottedivillanova.it Per seguire le news, vedere le vostre foto e scriverci impressioni e suggerimenti visitate la pagina Facebook “Grotte di Villanova”.
Vi informiamo che, per migliorare la Sua esperienza di navigazione su questo Sito, (Palmanova Village) utilizza dei cookies. La Stessa impiega diversi tipi di cookies, tra cui cookies a scopo di profilazione e cookies di terze parti che consentono, a queste ultime, di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Alla pagina Informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su “Accetto ” o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies specificati nell' Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. – ed artt 13-14 del REG UE 679/16