GORIZIA E COLLIO

Una passeggiata al confine tra Italia e Slovenia, sorseggiando un calice di ottimo vino Friulano e Sauvignon. Fino al 2004, la piazza Transalpina di Gorizia era attraversata da un piccolo muro che rappresentava il confine tra l’Italia e la Slovenia, smantellato in concomitanza con l’ingresso di quest’ultima nell’Unione Europea. L’atmosfera di Gorizia però, rimane quella di una città di confine, dove convivono culture e tradizioni che, contaminandosi tra loro, diventano uniche al mondo. Dopo una passeggiata negli incantevoli parchi della città - chiamata anche la “Nizza dell’Adriatico” per il suo clima piacevolmente mite, le amanti della moda non devono assolutamente perdersi una visita al Museo della moda e delle arti applicate. A chi, invece, apprezza il buon vino, consigliamo una visita alle tante cantine del Collio: nelle immediate vicinanze della città vengono prodotti i vini più noti e amati della regione, come il Ribolla gialla, Refosco, Picolit e Malvasia istriano. Nel 2015, infatti, si è tenuto in queste terre e per la prima volta in Italia il Concours Mondial du Sauvignon.

TEMPO CONSIGLIATO PIÙ GIORNI

GORIZIA E COLLIO

Una passeggiata al confine tra Italia e Slovenia, sorseggiando un calice di ottimo vino Friulano e Sauvignon. Fino al 2004, la piazza Transalpina di Gorizia era attraversata da un piccolo muro che rappresentava il confine tra l’Italia e la Slovenia, smantellato in concomitanza con l’ingresso di quest’ultima nell’Unione Europea. L’atmosfera di Gorizia però, rimane quella di una città di confine, dove convivono culture e tradizioni che, contaminandosi tra loro, diventano uniche al mondo. Dopo una passeggiata negli incantevoli parchi della città - chiamata anche la “Nizza dell’Adriatico” per il suo clima piacevolmente mite, le amanti della moda non devono assolutamente perdersi una visita al Museo della moda e delle arti applicate. A chi, invece, apprezza il buon vino, consigliamo una visita alle tante cantine del Collio: nelle immediate vicinanze della città vengono prodotti i vini più noti e amati della regione, come il Ribolla gialla, Refosco, Picolit e Malvasia istriano. Nel 2015, infatti, si è tenuto in queste terre e per la prima volta in Italia il Concours Mondial du Sauvignon.

TEMPO CONSIGLIATO PIÙ GIORNI

TI POTREBBE INTERESSARE

CASTELLO DI SAN GIUSTO

PIÙ GIORNI - 66.2 KM

LEGGI TUTTO

Ca’Tullio

UN GIORNO - 19.4 KM

LEGGI TUTTO

TI POTREBBE INTERESSARE

CASTELLO DI SAN GIUSTO

PIÙ GIORNI - 66.2 KM

Ca’Tullio

UN GIORNO - 19.4 KM

Vi informiamo che, per migliorare la Sua esperienza di navigazione su questo Sito, (Palmanova Village) utilizza dei cookies. La Stessa impiega diversi tipi di cookies, tra cui cookies a scopo di profilazione e cookies di terze parti che consentono, a queste ultime, di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Alla pagina Informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su “Accetto ” o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies specificati nell' Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. – ed artt 13-14 del REG UE 679/16