CASTELLO DI SAN GIUSTO

Il Castello di San Giusto si erge sul colle che domina Trieste. La costruzione della fortezza, voluta dagli imperatori d’Austria per proteggere e controllare la città e per dare alloggio al Capitano imperiale, si protrasse dal 1468 al 1636. L’edificazione ebbe inizio con la Casa del Capitano, poi inglobata in una fortezza triangolare munita ai tre vertici di bastioni di diversa forma, aggiornati sulle più moderne tecniche belliche e difensive: il Bastione Rotondo o Veneto del 1508-1509; il Bastione Lalio o Hoyos, dalla forma poligonale, del 1553-1557; il triangolare Bastione Fiorito o Pomis, completato nel 1636. I Capitani imperiali austriaci risiedettero nel Castello fino al 1750, quando vi vennero insediate una guarnigione militare ed una prigione. Dal 1936 il Castello, trasformato in museo ed aperto al pubblico a seguito di un intervento di restauro, è diventato uno dei simboli della città, sia perché dai suoi camminamenti lo sguardo abbraccia un magnifico panorama, sia perché al suo interno ospita due importanti sezioni dei Civici Musei di Storia ed Arte: il Civico Museo del Castello di San Giusto-Armeria ed il Lapidario Tergestino al Bastione Lalio.

CONVENZIONE CARTA

Village Card: un biglietto unico, che consente l'accesso a due persone, per l'ingresso al Castello di San Giusto, con visita delle mura, del Civico Museo del Castello e del Lapidario Tergestino al costo di 3€.

One Day Card: un biglietto unico, che consente l'accesso a due persone, per l'ingresso al Castello di San Giusto, con visita delle mura, del Civico Museo del Castello e del Lapidario Tergestino al costo di 3€.

TEMPO CONSIGLIATO PIÙ GIORNI

CASTELLO DI SAN GIUSTO

Il Castello di San Giusto si erge sul colle che domina Trieste. La costruzione della fortezza, voluta dagli imperatori d’Austria per proteggere e controllare la città e per dare alloggio al Capitano imperiale, si protrasse dal 1468 al 1636. L’edificazione ebbe inizio con la Casa del Capitano, poi inglobata in una fortezza triangolare munita ai tre vertici di bastioni di diversa forma, aggiornati sulle più moderne tecniche belliche e difensive: il Bastione Rotondo o Veneto del 1508-1509; il Bastione Lalio o Hoyos, dalla forma poligonale, del 1553-1557; il triangolare Bastione Fiorito o Pomis, completato nel 1636. I Capitani imperiali austriaci risiedettero nel Castello fino al 1750, quando vi vennero insediate una guarnigione militare ed una prigione. Dal 1936 il Castello, trasformato in museo ed aperto al pubblico a seguito di un intervento di restauro, è diventato uno dei simboli della città, sia perché dai suoi camminamenti lo sguardo abbraccia un magnifico panorama, sia perché al suo interno ospita due importanti sezioni dei Civici Musei di Storia ed Arte: il Civico Museo del Castello di San Giusto-Armeria ed il Lapidario Tergestino al Bastione Lalio.

CONVENZIONE CARTA

Village Card: un biglietto unico, che consente l'accesso a due persone, per l'ingresso al Castello di San Giusto, con visita delle mura, del Civico Museo del Castello e del Lapidario Tergestino al costo di 3€.

One Day Card: un biglietto unico, che consente l'accesso a due persone, per l'ingresso al Castello di San Giusto, con visita delle mura, del Civico Museo del Castello e del Lapidario Tergestino al costo di 3€.

TEMPO CONSIGLIATO PIÙ GIORNI

TI POTREBBE INTERESSARE

CARNIA

PIÙ GIORNI - 74 KM

LEGGI TUTTO

La fortezza di Palmanova è Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

UN GIORNO - 4.9 KM

LEGGI TUTTO

TI POTREBBE INTERESSARE

CARNIA

PIÙ GIORNI - 74 KM

La fortezza di Palmanova è Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

UN GIORNO - 4.9 KM

Vi informiamo che, per migliorare la Sua esperienza di navigazione su questo Sito, (Palmanova Village) utilizza dei cookies. La Stessa impiega diversi tipi di cookies, tra cui cookies a scopo di profilazione e cookies di terze parti che consentono, a queste ultime, di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Alla pagina Informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su “Accetto ” o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies specificati nell' Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. – ed artt 13-14 del REG UE 679/16